Trebbiano d’Abruzzo 2020
€43,00
Il Trebbiano d’Abruzzo si presenta di colore giallo paglierino, al naso sprigiona un bouquet di frutti gialli ed erbe aromatiche. Al palato, si apre con grande freschezza e sapidità e buona struttura. Si sviluppa su evidenti note fruttate chiudendo con grande slancio minerale, armonico e persistente. Grande piacevolezza gustativa. Elegante e sfaccettato, è vino bianco capace di accompagnare innumerevoli preparazioni gastronomiche. Da antipasti di terra a zuppe e minestre. Da primi piatti anche a base di ragù bianco fino a secondi piatti di pesce e di carne bianca.
- Denominazione: Trebbiano d’Abruzzo DOC
- Cantina: Emidio Pepe
- Annata: 2020
- Zona di produzione: Abruzzo
- Vitigni: Trebbiano
- Coltivazione: Agricola Sinergica, Lieviti Indigeni
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: Argilloso di medio impasto
- Vinificazione e affinamento: Pigiatura con i piedi su vasca di legno, fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificata e affinamento in bottiglia.
- Solfiti: 48 mg/l
2 disponibili
Categoria: Vini Tiple A Tag: Emidio Pepe 2020
Descrizione
PRODUTTORE
La cantina d’invecchiamento è stata la prima delle cantine ad essere costruita a Casa Pepe, segno della grande intuizione di Emidio: il tempo. È stato infatti un pioniere nel lasciare, sin dai primi anni, le bottiglie di Montepulciano d’Abruzzo in riserva. Era convinto che, non solo queste potessero mantenersi bene ma che i suoi vini avessero un fondamentale bisogno di invecchiare per raggiungere la loro vera dimensione. Come in passato ancora oggi, almeno la metà della produzione è stoccata in cantina e viene rilasciata solo quando la famiglia pensa che l’annata sia nella sua espressione migliore. Nella cantina dell’azienda Pepe vengono conservate circa 350mila bottiglie che continuano il loro affinamento. È una cantina in costante movimento poiché le vecchie bottiglie vengono rilasciate in piccole quantità ogni anno, mentre quelle giovani vengono stoccate e verranno rilasciate solo quando saranno pronte. Questo è il nostro patrimonio storico, una biblioteca di annate e una collezione di bottiglie che sono state prodotte negli anni con la stessa filosofia e metodo per fotografare il clima di ogni stagione e assicurarsi che ogni bottiglia raccontasse la sua storia.
Correlati
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,2 kg |
---|---|
Tipologia di Vino | Vino Bianco |
Iconografia Vino | Certificato Triple A |
Prodotti correlati
Greco Bianco IGP Salento
Out of stock
€12,50
Il Greco Bianco IGP Salento della cantina L'Archetipo si presenta di colore giallo paglierino, con riflessi dorati, note fruttate di mela verde, ananas, con sentori floreali ed una leggera sfumatura che richiama il miele. In bocca è di corpoleggero, molto fresco, caratterizzato da un retrogusto minerale, equilibrato e con evidente impronta del vitigno. Si presta ad essere bevuto sia durante aperitivi che a tutto pasto; è particolarmente indicato per accompagnare una grande varietà di primi e secondi piatti a base di pesce, ma anche risotti e ortaggi.
- Denominazione: IGP Salento Greco bianco
- Cantina: L'Archetipo
- Annata: 2020
- Zona di produzione: Murgia Barese
- Vitigni: Greco Bianco 100%
- Coltivazione: Agricola Sinergica, Lieviti Indigeni
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: argilloso-limoso con notevole presenza di pietrisco siliceo ed humus.
- Vinificazione e Affinamento: pressatura soffice e fermentazione spontanea tramite pied de cuve in contenitori di acciaio inox. Affinamento sulle fecce fini negli stessi contenitori per sei mesi con frequenti battonage.
- Vendemmia: raccolta manuale, seconda decade di settembre
- Solfiti: 5 mg / l
Haru Rosè Thèophille Milan
Disponibile
€22,50
Haru Rosè Thèophille Milan si presenta di colore rosa salmone molto scuso e molto sensuale. Al naso si percepiscono sentori molto intensi e ampi di fragole, mirtilli rossi e pesche. In bocca è estremamente fresco, sinuoso, scorrevole e dissetante con un finale secco e fruttato. Quando vi siete presi un giorno di pausa tutto vostro, apritevi all’ora di pranzo una bottiglia di Haru Rosé: sin dall’etichetta vi concederà la sensazione del viaggio, con leggerezza, gusto e finezza, e magari, per prolungarne il godimento, accompagnatelo con un crudo di pesce.
- Denominazione: Haru Rosé
- Cantina: Henri e Thèophile Milan
- Annata: 2021
- Zona di produzione: Provenza (Francia)
- Vitigni: Grenache Noir, Syrah, Merlot
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: Argilloso calcareo
- Vinificazione e Affinamento: Pressatura diretta, fermentazione spontanea in vasche di cemento e affinamento negli stessi contenitori per sei mesi
- Solfiti: 25 mg / l
Marasco Spumante Brut Naturale IGP Salento Millesimato
Out of stock
€15,50
Marasco Spumante Brut Naturale IGP Salento Millesimato si presenta di colore giallo verdolino caratterizzato da vivace effervescenza, piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca (mela, pera) e fiori. Sorso fresco, sapido e di buona acidità. Dotato di grande fl essibilità, da aperitivo a tutto pasto, indicato specifi catamente per antipasti e piatti a base di pesce e crostacei.
- Denominazione: IGP Salento, Vino Spumante di Qualità
- Cantina: l'Archetipo
- Annata: 2021
- Zona di produzione: Murgia Barese
- Vitigno: Maresco 100% (vitigno autoctono pugliese)
- Coltivazione: Agricola Sinergica
- Gradazione alcolica: 12% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: arenaria e pelite con notevole presenza di ghiaia, sabbia e ciottoli di piccole dimensioni, e buona presenza di Humus.
- Vinificazione e Affinamento: Pressatura soffice e fermentazione spontanea a basse temperature tramite pied de cuve in contenitori di acciaio inox. Travaso in autoclave e presa di spuma fino all’esaurimento degli zuccheri fermentescibili, affinamento per diversi mesi con frequenti battonage.
- Vendemmia: raccolta manuale, seconda settimana di settembre.
- Solfiti: nd
Montepulciano d’Abruzzo DOC Emidio Pepe
Out of stock
€50,00
Il vino Montepulciano Pepe si presenta nel calice con la tipica veste rubina intensa e poco penetrabile. Naso di grande complessità, capace di evolvere in maniera impressionante con il passare del tempo, tantoché se da giovane squaderna richiami vinosi e di frutta fresca, successivamente arricchisce il suo profilo con richiami alla grafite, alla terra e al sottobosco. Sorso compatto e austero, sempre trainato da una bellissima acidità e da un tannino vitale e scolpito. Immortale. Profondo ed elegante, il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino che ben si abbina a secondi piatti di carne, in particolare a base di agnello. Ottimo con i tradizionalissimi arrosticini.
- Denominazione: Montepulciano d'Abruzzo DOC
- Cantina: Emidio Pepe
- Annata: 2020
- Zona di produzione: Abruzzo
- Vitigni: Montepulciano
- Coltivazione: Agricola Sinergica, Lieviti Indigeni
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: Argilloso di medio impasto
- Vinificazione e affinamento: Diraspatura manuale in tini di legno, fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificato da 22 e 30 hl senza rimontaggi. Affinamento sulle fecce fini negli stessi contenitori per 2 anni. Imbottigliamento manuale senza filtrazione e decantazione a mano da una bottiglia all’altra previa messa in commercio.
- Solfiti: 40 mg / l
Primitivo IGP Salento
Disponibile
€17,50
Il Primitivo IGP Salento de l'Archetipo si presenta rosso rubino di grande intensità, al naso sentori fruttati, erbacei e note speziate; importante tannicità, abbastanza morbido, molto persistente, discretamente salino e di buona acidità. Piatti dal carattere forte come arrosti e piatti a base di selvaggina; da provare con formaggi stagionati, erborinati o piccanti.
- Denominazione: IGP Salento Primitivo
- Cantina: l'Archetipo
- Annata: 2020
- Zona di produzione: Murgia Barese
- Vitigni: Pimitivo 100%
- Coltivazione: Agricola Sinergica
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: Vario, dai suoli argillosi calcarei alle terre rosse con presenza di scheletro siliceo-calcareo
- Vinificazione e Affinamento: Pigiadiraspatura, fermentazione spontanea in contenitori di acciaio inox tramite pied de cuve e macerazione sulle bucce per 20-30 giorni. Affinamento in botti grandi di rovere per 12 mesi, in acciaio inox per altri 12 mesi e infine in bottiglia per almeno 6 mesi.
- Vendemmia: raccolta manuale, la prima decade di settembre.
- Solfiti: 60 mg / l
Sgarzon Foradori Teroldego
Out of stock
€32,50
Il Sgarzon Foradori Teroldego, si presenta colore rosso granato. Al naso caratterizzato da complesse note di frutta rosse e spezie. Al palato risulta caldo e avvolgente, con un finale pieno e minerale, di buona lunghezza. Perfetto per accompagnare risotti a base di funghi, ragù di carne e carni in umido, è ideale in abbinamento con gli arrosti e i piatti tipici delle Dolomiti.
- Denominazione: Sgarzon Foradori Teroldego
- Cantina: Azienda Agricola Foradori
- Annata: 2021
- Zona di produzione: Trentino Alto Adige
- Vitigni: Teroldego 100%
- Coltivazione: Agricola Sinergica, Lieviti Indigeni
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: Alluvionale con prevalenza di ciottoli
- Vinificazione e affinamento: Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea e affinamento a contatto con le bucce in tinajas (anfore) dai 350 ai 450 litri per 8 mesi. Assemblaggio e decantazione in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl fino all’imbottigliamento.
- Solfiti: 43 mg/l
SP68 Terre Siciliane IGT
Disponibile
€18,50
Il SP68 Terre Siciliane IGT si presenta rosso rubino scuro, al naso esprime tutta la sua anima mediterranea grazie ad un profilo olfattivo composto da note di frutti rossi, di timo e di spezie scure. Un cenno selvatico introduce ad un assaggio fresco, coinvolgente e piacevolissimo. Ottimo per equilibrio e per puntualità del tannino, chiude con un bel ricordo fruttato. Fresco ed elegante, trova perfetto compimento con primo o secondo di terra.
- Denominazione: Terre Siciliane IGT
- Cantina: Azienda Agricola Occhipinti
- Annata: 2021
- Zona di produzione: Sicilia
- Vitigni: Frappato di Vittoria, Nero d'Avola
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: Sabbioso di natura calcarea
- Vinificazione e Affinamento: Pigiodiraspatura, macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in tini di cemento da 85 hl per 15 giorni con rimontaggi e follature giornaliere. Svinatura e affinamento negli stessi contenitori per 7 mesi.
- Solfiti: 35 mg / l
Susumante Rosato Brut IGP Salento Millesimato
Disponibile
€15,50
Il Susumante Rosato Brut IGP Salento Millesimato della cantina L'Archetipo si presenta di rosa cerasuolo intenso caratterizzato da vivace effervescenza; intense note fruttate e floreali. Al gusto morbido, sapido e dotato di acidità persistente. Dotato di grande flessibilità, da aperitivo a tutto pasto, indicato specifi catamente per antipasti e piatti a base di pesce e crostacei.
- Denominazione: IGP Salento Greco bianco
- Cantina: L'Archetipo
- Annata: 2021
- Zona di produzione: Murgia Barese
- Vitigni: Susumaniello 100% (vitigno autoctono pugliese)
- Coltivazione: Agricola Sinergica, Lieviti Indigeni
- Gradazione alcolica: 11% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: Argilloso, limoso e sabbioso con buona presenza di humus
- Vinificazione e Affinamento: Pressatura soffice, macerazione sulle bucce di 36 ore e fermentazione spontanea a basse temperature tramite pied de cuve in contenitori di acciaio inox. Travaso in autoclave e presa di spuma fino all’esaurimento degli zuccheri fermentescibili, affinamento per cinque mesi con frequenti battonage.
- Solfiti: 20 mg / l
Zagreo IGT Roccamonfina Bianco de I Cacciagalli
Disponibile
€24,50
Zagreo IGT Roccamonfina Bianco de I Cacciagalli si presenta di colore giallo dorato carico. Il sorso risulta essere sapido, fresco e corposo, stratificato e complesso, particolarmente lungo in persistenza. Al naso arrivano dapprima note floreali, che sono seguite da richiami alla mela verde e da sentori agrumati. Crostacei, Secondi di pesce.
- Denominazione: IGP Salento Greco bianco
- Cantina: I Cacciagalli
- Annata: 2019
- Zona di produzione: Località Cacciagalli, Teano (Ce), 200 slm
- Vitigni: Fiano 100%
- Coltivazione: Agricoltura biologica e biodinamica
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Formato: 0,75 l
- Tipologia di terreno: Di natura vulcanica, sciolti, sabbioso calcarei con buona sostanza organica
- Vendemmia: Terza decade di settembre
- Vinificazione e affinamento: Fermetazione spontanea e macerazione sulle bucce per due mesi in anfore di terracotta. Affinamento negli stessi contenitori.
- Solfiti: 25 mg/l